Lo sguardo di Tiziano Piazza coglie l’essenza dei panorami vizzolesi nell’evoluzione di alcuni decenni, ritraendo gli stessi posti in anni diversi e nell’arco delle quattro stagioni, assecondando una ricognizione che sottolinea nuove costruzioni e antichi ruderi, una civiltà che è andata scomparendo e un’altra tutta da scoprire, gli interventi degli esseri umani e le variazioni naturali del clima e dell’ambiente. Le sue esplorazioni fotografiche l’hanno portato a inquadrare gli estremi rurali di Vizzolo Predabissi: la cascina Griona e Montebuono, Sarmazzano, e per contrasto, lo sviluppo urbano dei nuovi quartieri, da via Rossini a via Nenni. Le gru all’orizzonte sono una presenza costante nelle fotografie di Tiziano Piazza, così come i lavori in corsi nelle strade o la vita quotidiana che si intravede tra uno scatto e l’altro: ci sono piccoli e grandi cambiamenti che riportano a galla una miriade di storie. Per un’antica fornace che scompare, c’è una via che prende forma, per un quartiere che cresce, ci sono luoghi che sfumano, come se fossero stati portati via dal vento. È il caso del molino di Sarmazzano a cui Tiziano Piazza dedica alcune delle sue inquadrature più vivide: di volta in volta immerso nella vegetazione, ricoperto di neve, ormai abbandonato al proprio destino resta impresso a ricordare l’origine rurale di Vizzolo e del suo territorio. Luoghi che hanno assunto una sfumatura leggendaria perché, come scriveva Simon Shama in Paesaggio e memoria, “è chiaro che memorie e miti del paesaggio ereditati dal passato hanno due elementi in comune: la sorprendente resistenza nei secoli e la capacità di dare forma a istituzioni con le quali ci troviamo a convivere ancora oggi”. Per questo, nelle fotografie di Tiziano Piazza, che abbiamo voluto riportare senza correzioni, restando fedeli alle luci e alle ombre impresse sulla pellicola originaria, L’evoluzione del paesaggio è il riflesso immediato di un’identità che muta e si trasforma, ma che resta sempre se stessa. Averla collocata così, in tutte le fasi climatiche e attraverso gli sviluppi promossi dai suoi abitanti, è un lavoro importante, tale da riscoprire e arricchire la storia di Vizzolo.
venerdì 30 dicembre 2022
lunedì 26 dicembre 2022
L'evoluzione del paesaggio: mostra fotografica archivio Tiziano Piazza
Una nuova strada, una vecchia fornace, il taglio degli alberi, una casa in costruzione e una distrutta, il cambio delle stagioni, l’inverno e la primavera, i girasoli e la neve: nelle fotografie di Tiziano Piazza, vizzolese da sempre, rimangono impresse le trasformazioni che hanno definito la forma e l’identità del nostro paese, così come l’abbiamo conosciuto nel corso del tempo. Sono scatti immediati, non filtrati, corretti o rivisti: si tratta di un primo sguardo, con l’urgenza di testimoniare i cambiamenti e di preservare un patrimonio storico o, a maggior ragione, la coscienza di luogo, quella che l’economista Giacomo Beccattini definiva come “la consapevolezza, acquisita attraverso un percorso di trasformazione culturale degli abitanti/produttori del valore dei beni comuni territoriali (materiali e relazionali) in quanto elementi essenziali per la riproduzione della vita individuale e collettiva, biologica e culturale”. È così che L’evoluzione del paesaggio ci tocca e ci impressiona: esiste un prima, un dopo e un adesso che i limiti della nostra visione riconducono alla dimensione di lontani ricordi, ma che le fotografie di Tiziano Piazza (sono oltre duecento quelle raccolte per l’occasione) ricollocano nel contesto di un bagaglio di memoria condivisa. Dalle attività agricole nei campi agli sviluppi edilizi, le immagini riportano a spazi scomparsi e ad angoli che ancora possiamo riconoscere, in un lungo viaggio in un tempo che ci appartiene. Come tutte le mostre fotografiche e artistiche di Vizzolo al futuro anche L’evoluzione del paesaggio di Tiziano Piazza è accessibile gratuitamente, senza sponsor, pubblicità o necessità di iscrizione e sarà disponibile sui canali digitali di Vizzolo al futuro da venerdì 30 dicembre.
martedì 13 dicembre 2022
L'anteprima della copertina...
venerdì 25 novembre 2022
Fragile Night: 9 dicembre 2022
giovedì 10 novembre 2022
È in arrivo il Community Truck!
Condividiamo con entusiasmo questo bellissimo e innovativo progetto di inclusione sociale: il Community Truck sarà un automezzo agile e a basso impatto ambientale adeguatamente attrezzato per la consegna a domicilio di prodotti alimentari a chilometro zero provenienti da realtà dell’agricoltura sociale, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento viaggiante di un’intera rete solidale. Basta poco per un aiuto concreto: noi partecipiamo con convinzione. I dettagli e le modalità per le donazioni (che sono detraibili) presso la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.
mercoledì 9 novembre 2022
Giù le mani dalla storia di Vizzolo!
Nel 1987 un vero Sindaco e un gruppo di ragazzi convennero di aprire i locali dell’ex biblioteca e farli diventare un sala musica, poi ribattezzata Virus. Questa è la verità agli atti, protocollati su carta intestata del municipio, firmati dal Sindaco. Sono qui da vedere. Raccontare un’altra storia, del tutto priva di fondamento, come ha fatto la sindaca pro tempore, è offensivo nei confronti di quegli amministratori, portatori di ben altra cultura e sobrietà istituzionale, e di quei ragazzi che, con molta semplicità e altrettanta responsabilità, hanno scritto una pagina fondamentale delle politiche giovanili, all’epoca unica anche per la provincia di Milano. Questa è la storia di Vizzolo, e a noi resta un senso di disgusto e di indignazione. Per l’altra, frutto di un maldestro tentativo di manipolazione politica, servirebbe un minimo di vergogna, ma non vorremmo chiedere troppo.
mercoledì 19 ottobre 2022
Le verità dell'autunno...
giovedì 13 ottobre 2022
Confidenze di un tempo sospeso
martedì 11 ottobre 2022
Traguardi...
Felicissimi del grande successo di Human Space, la retrospettiva di Giuliano Del Sorbo, ricordiamo che, come tutte le altre mostre, resta disponibile sui canali digitali di Vizzolo al futuro. Nell’occasione l’artista, oltre a ringraziare tutti per la partecipazione, tiene a precisare che le didascalie delle opere sono limitate all’essenziale perché Human Space vuole essere un’esperienza che coinvolge per l’essenza del segno e della pittura in sé, senza suggerimenti o additivi, intuitiva, spontanea, e naturale, proprio come è l’arte di Giuliano Del Sorbo.
martedì 4 ottobre 2022
Giuliano Del Sorbo: Human Space
Pittore da tratto energico e incisivo, performer capace di infondere alle figure ondate di emozioni, artista dallo sguardo profondo e cosmopolita, presente in esposizioni e collezioni internazionali, Giuliano Del Sorbo concentra la sua attenzione al corpo e allo spirito umano. Una visione che si è evoluta nel corso degli anni, facendosi da una parte più raffinata e nello stesso tempo sempre più istintiva, spesso fondendo nei suoi happening il gesto pittorico con la musica. Una ricerca che parte dall’elaborata selezione dei colori fino alla scelta degli strumenti per rappresentare il gesto unico della pittura: da attento osservatore del mondo e delle sue mutazioni, Giuliano Del Sorbo sa condividere le sue opere e il suo lavoro con l’evoluzione dei moderni mezzi d’informazione ed è proprio così spontaneamente, che è nata la collaborazione con Vizzolo al futuro. Human Space è una retrospettiva che trova un nuovo spazio all’umanità vista attraverso l’esperienza pittorica di Giuliano Del Sorbo: una selezione estesa di opere, comprensiva anche di elementi che, grazie alla generosità dei collezionisti privati che si sono prestati per l’occasione, si affacciano per la prima volta alla ribalta pubblica. Human Space sarà disponibile sui canali digitali di Vizzolo al futuro a partire da venerdì 7 ottobre, e, gratuitamente e liberamente, senza necessità di registrarsi, si potrà accedere all’intimo portfolio di un grande artista.
mercoledì 21 settembre 2022
Palazzetto: gli avvisi e il bando
Gli avvisi del 21giugno 2022 e del 28 luglio 2022 sull'albo pretorio
giovedì 1 settembre 2022
Il vizzolese
Quando l’aria è appestata da troppe parole, proclami, rivendicazioni e giustificazioni è il tempo di riprendersi il proprio spazio, di guardare con occhi diversi la realtà che ci circonda e che ci appartiene e di riscoprire la bellezza di un momento nella prima luce di settembre. È un attimo: cielo, linee, pieghe, silenzio. Una magia, dietro l’angolo.
lunedì 29 agosto 2022
Impollinalo. Api e comunità a Castelgerundo
Condividiamo un progetto dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale del territorio che, attraverso la tutela degli insetti impollinatori e il loro monitoraggio sulla qualità dell’atmosfera, offre una risposta concreta alla salvaguardia dell’ambiente. È frutto di una precisa responsabilità civica che prevede la partecipazione attiva di tutti i cittadini e basta davvero molto poco per sentirsi coinvolti dall’affascinante mondo delle api e per difendere il fondamentale equilibrio della biodiversità. Per ulteriori informazioni e/o per aderire: Impollinano. Api e comunità a Castelgerundo
sabato 30 luglio 2022
Il rally estivo della maggioranza
Ieri sera, 29.7.2022, bis del consiglio comunale di Vizzolo Predabissi: assenti di nuovo i consiglieri più giovani (compreso l'assessore ai giovani), numero legale raggiunto in virtù del regolamento che in seconda convocazione prevede sia sufficiente un terzo dei consiglieri, maggioranza completamente svaporata che si vanta di aver raggiunto gli equilibri di bilancio. Ma nessun consigliere di quelli presenti (figurarsi quelli assenti) si ricorda che il prezzo l'hanno pagato i cittadini in termini di imposte aumentate e servizi tagliati. E che siano spariti i giovani, al primo punto del loro programma elettorale e del DUP, non è un caso. È un segnale politico fin troppo eclatante, a cui l’amministrazione in stile balneare come un governicchio democristiano di minoranza degli anni settanta, ha concesso soltanto il beneficio dell’indifferenza. Bye bye giovani, è stato bello, ma nel bis del consiglio comunale di una maggioranza senza giovani e senza maggioranza, abbiamo visto qualcosa di più: una consigliera che ha guidato per tutta la sua durata e, pur (giustamente) richiamata dal presidente del consiglio, ha continuato imperterrita in spregio al decoro istituzionale e anche al codice della strada. Lo spettacolo, non particolarmente edificante, è tutto registrato e reso pubblico grazie alla tecnologia smart messa a disposizione dell’amministrazione che, con un minimo sindacale di dignità politica, dovrebbe dimettersi già da lunedì; la provetta autista (dovendo scegliere se guidare o se rappresentare i cittadini) sarebbe meglio, magari, anche prima.
giovedì 28 luglio 2022
lunedì 27 giugno 2022
Un paese, un percorso...
Un’idea di paese e di comunità raccontata in un bellissimo volume voluto dall’amministrazione comunale di trent’anni fa e nato dalla collaborazione con le scuole e con l’attiva partecipazione dei cittadini. È la nostra storia, così come la ricordiamo, così come dovrebbe essere, e così come ci è stata tramandata grazie a due grandi e generose personalità, quella del sindaco, Ferdinando Salvatori, e della preside, Gabriella Berlinzani.
venerdì 24 giugno 2022
Vizzolo, abbiamo un problema!
E così scopriamo che mancano all’appello anche 24.000 euro delle mense scolastiche. Fosse quello il problema: la verità è che negli ultimi tre anni le capacità di riscossione dell’amministrazione si sono ridotte in modo drastico. È una disfunzione sistematica e ricorrente, ma è soltanto uno dei tanti sintomi di un vuoto politico che ormai genera aberrazioni senza senso, come andare a chiedere i soldi sui social. Rendiamoci conto, amministrare è tutta un’altra cosa.
giovedì 23 giugno 2022
Forme e mutazioni di Bobarac
Un’esplosione di forme e di colori: Pianeti mutanti è la prima mostra di Bobarac ed è un’immersione totale in una moltitudine di visioni. Dall’indignazione per la violenza verso le donne all’invocazione per la pace e la fratellanza, dalla ricerca di contorni psichedelici alla rivisitazione di personaggi dei fumetti, dallo studio del volto (e degli occhi in particolare) all’improvvisazione cromatica attraverso l’utilizzo di una variegata gamma di tecniche, materiali e soluzioni, Pianeti mutanti offre un quadro esaustivo degli sforzi di una giovanissima artista che si segnala fin da adesso per la brillante qualità delle proposte, per la sensibilità dei temi trattati e per l’originalità stilistica delle sue opere.
