Un’idea di paese e di comunità raccontata in un bellissimo volume voluto dall’amministrazione comunale di trent’anni fa e nato dalla collaborazione con le scuole e con l’attiva partecipazione dei cittadini. È la nostra storia, così come la ricordiamo, così come dovrebbe essere, e così come ci è stata tramandata grazie a due grandi e generose personalità, quella del sindaco, Ferdinando Salvatori, e della preside, Gabriella Berlinzani.
lunedì 27 giugno 2022
venerdì 24 giugno 2022
Vizzolo, abbiamo un problema!
E così scopriamo che mancano all’appello anche 24.000 euro delle mense scolastiche. Fosse quello il problema: la verità è che negli ultimi tre anni le capacità di riscossione dell’amministrazione si sono ridotte in modo drastico. È una disfunzione sistematica e ricorrente, ma è soltanto uno dei tanti sintomi di un vuoto politico che ormai genera aberrazioni senza senso, come andare a chiedere i soldi sui social. Rendiamoci conto, amministrare è tutta un’altra cosa.
giovedì 23 giugno 2022
Forme e mutazioni di Bobarac
Un’esplosione di forme e di colori: Pianeti mutanti è la prima mostra di Bobarac ed è un’immersione totale in una moltitudine di visioni. Dall’indignazione per la violenza verso le donne all’invocazione per la pace e la fratellanza, dalla ricerca di contorni psichedelici alla rivisitazione di personaggi dei fumetti, dallo studio del volto (e degli occhi in particolare) all’improvvisazione cromatica attraverso l’utilizzo di una variegata gamma di tecniche, materiali e soluzioni, Pianeti mutanti offre un quadro esaustivo degli sforzi di una giovanissima artista che si segnala fin da adesso per la brillante qualità delle proposte, per la sensibilità dei temi trattati e per l’originalità stilistica delle sue opere.

martedì 21 giugno 2022
Pianeti mutanti: mostra di Bobarac
Il work in progress di una giovanissima artista, Bobarac alias Rachele D., è l’elemento fondamentale della nuova mostra digitale di Vizzolo al futuro. Pianeti mutanti contiene infatti una cinquantina di elaborazioni grafiche ottenute con l’utilizzo di molteplici tecniche (tempera, olio, chine, matita, collage e altro ancora) che attraversano tutte le passioni di Bobarac: dai diritti civili, con una particolare attenzione agli aspetti femminili, alla cultura giapponese, dalle esplorazioni psichedeliche alle rivendicazioni (quanto mai urgenti) per la pace, dai supereroi alle sfumature di colore fino agli studi di forme e percezioni umane. Nel suo variopinto assortimento, Pianeti mutanti allinea così l’intera gamma delle esplorazioni di Bobarac, studentessa (liceo artistico) che ritrova nell’espressione pittorica uno strumento utilissimo per interpretare la complessità del mondo in cui viviamo. La mostra sarà disponibile sui canali social di Vizzolo al futuro (blogger, facebook e instagram) a partire da venerdì 24 giugno.